ASSISTENZA PENSIONATI ITALIANI
Trasferisciti in Bulgaria con la nostra assistenza completa per pensionati italiani
Sognare una vita più serena, con costi contenuti, servizi accessibili e un ambiente tranquillo, oggi è possibile. La nostra Società, in partnership con N.P.I.B. – Noi Pensionati Italiani in Bulgaria, associazione legalmente riconosciuta e punto di riferimento per i connazionali residenti, offre un servizio completo e professionale rivolto ai pensionati italiani che desiderano trasferire la propria residenza nella bellissima e sicura capitale della Bulgaria: Sofia.Perché trasferirsi a Sofia?
Sofia non è solo la capitale politica ed economica della Bulgaria, ma anche una città dinamica, verde e accogliente, che unisce i vantaggi di una metropoli europea a un costo della vita sorprendentemente basso.Ecco alcuni motivi per cui sempre più pensionati italiani scelgono questa destinazione:
Costo della vita ridotto rispetto all’Italia (affitti, utenze, trasporti, spesa e sanità)
Sistema fiscale favorevole, con tassazione agevolata sui redditi da pensione
Assistenza sanitaria accessibile, sia pubblica che privata
Ambiente tranquillo e sicuro, con ritmi di vita più umani
Comunità italiana presente e solidale, grazie anche al supporto dell’associazione N.P.I.B.
- Stile di vita rilassato, circondati dalla natura e dalla cultura balcanica ed europea
I nostri servizi: precisione, affidabilità e assistenza continua
Il trasferimento all’estero può sembrare complesso. Per questo motivo abbiamo sviluppato un pacchetto di servizi su misura per pensionati, che segue ogni fase del processo con precisione e attenzione, garantendo un passaggio fluido e sereno.1. Assistenza completa per la residenza
Ci occupiamo di tutte le pratiche burocratiche necessarie per ottenere la residenza legale in Bulgaria, inclusa la preparazione della documentazione, la traduzione ufficiale, la compilazione dei moduli, la presentazione presso le autorità competenti e l’accompagnamento fisico presso gli uffici pubblici. Nessun dettaglio viene lasciato al caso.
2. Ricerca personalizzata dell’alloggioSelezioniamo e proponiamo soluzioni abitative di qualità, in base alle vostre preferenze, al budget disponibile e al tipo di stile di vita desiderato (zona centrale, periferica, residenziale, tranquilla, servita, ecc.). Ogni immobile viene controllato, visionato e presentato in modo trasparente, con la possibilità di visita immediata e supporto per la stipula del contratto.3. Apertura conto corrente e pratiche bancarie
Vi assistiamo nell’apertura di un conto corrente personale presso istituti bancari locali affidabili, necessario per la ricezione della pensione e la gestione delle spese quotidiane. Offriamo assistenza linguistica e giuridica, assicurandoci che ogni passaggio sia chiaro e sicuro.
4. Trasferimento della pensione italiana in BulgariaGestiamo con competenza le procedure per il trasferimento regolare e stabile della pensione INPS sul conto bulgaro, con consulenza fiscale specifica e assistenza nei rapporti con le autorità italiane e bulgare. Garantiamo che tutto avvenga in conformità con le normative vigenti e nel rispetto dei vostri diritti.5. Supporto continuo e integrazione nel territorio
Offriamo accompagnamento iniziale nella vita quotidiana: dalla registrazione al sistema sanitario, alla scelta del medico di base, alla comprensione delle regole locali. Inoltre, attraverso la rete dell’associazione N.P.I.B., vi aiutiamo a entrare in contatto con altri pensionati italiani, partecipare ad attività culturali, eventi sociali e gruppi di interesse.Con noi non siete soli: un trasferimento sicuro, assistito e vantaggioso
Il nostro obiettivo è garantirvi una nuova vita all’estero con serenità, senza stress e con la certezza di essere seguiti da professionisti esperti e presenti sul territorio. La nostra collaborazione diretta con l’associazione N.P.I.B. ci permette di offrirvi non solo servizi tecnici, ma anche un importante supporto umano e sociale, indispensabile per chi affronta un cambiamento così importante.

ESSERE INFORMATI E' IMPORTANTE
Differenza tra residenza e cittadinanza per un pensionato italiano in Bulgaria ai fini fiscali:
Quando un pensionato italiano si trasferisce in Bulgaria, è importante distinguere tra cittadinanza e residenza, soprattutto in relazione agli obblighi fiscali verso lo Stato italiano. I due concetti, pur collegati alla sfera personale e legale dell’individuo, hanno implicazioni molto diverse.La cittadinanza è il legame giuridico tra una persona e uno Stato. Un cittadino italiano rimane tale anche se vive stabilmente all’estero, salvo rinuncia o acquisizione esclusiva di una cittadinanza straniera che comporti la perdita di quella italiana. La cittadinanza non incide direttamente sulla fiscalità: un cittadino italiano può essere considerato residente fiscale all’estero e non avere più obblighi tributari in Italia, a patto che ricorrano determinate condizioni.La residenza fiscale, invece, è il criterio utilizzato per stabilire in quale Stato una persona debba pagare le imposte. L’Italia considera fiscalmente residente chi, per più di 183 giorni all’anno, ha la propria residenza anagrafica, il domicilio o la dimora abituale nel territorio italiano. Questi criteri sono alternativi e basta che se ne verifichi uno per essere soggetti a tassazione in Italia sul reddito ovunque prodotto.Per un pensionato italiano che si trasferisce in Bulgaria, la chiave per non essere più considerato fiscalmente residente in Italia è iscriversi all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e dimostrare di aver effettivamente trasferito all’estero il proprio centro di interessi personali e familiari. Questo comporta che il pensionato viva stabilmente in Bulgaria e che lì si svolga la sua vita ordinaria. L’iscrizione all’AIRE è un passaggio formale necessario, ma da sola non basta se non è accompagnata da una presenza reale e documentabile nel nuovo Paese.Una volta acquisita la residenza fiscale bulgara, il trattamento fiscale della pensione dipende dalla tipologia del reddito pensionistico e dalla convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra Italia e Bulgaria. In linea generale, le pensioni corrisposte dall’INPS (pensioni private) sono tassate solo nello Stato di residenza, quindi in Bulgaria, mentre le pensioni pubbliche (derivanti da ex impiego statale) restano imponibili in Italia, salvo alcune eccezioni in presenza di doppia cittadinanza.La Bulgaria, peraltro, prevede un regime fiscale agevolato, con un’aliquota piatta del 10% che può risultare vantaggiosa per molti pensionati. Tuttavia, il trasferimento della residenza fiscale non deve essere fittizio. In caso di controlli, il fisco italiano può contestare la simulazione e riprendere a tassare il pensionato come residente in Italia, con relative sanzioni.In sintesi, mentre la cittadinanza resta invariata con il trasferimento in Bulgaria, la residenza fiscale è il fattore decisivo per stabilire dove il pensionato debba pagare le tasse sulla propria pensione. Solo con un effettivo radicamento all’estero e il rispetto delle condizioni previste è possibile evitare la tassazione italiana e beneficiare del regime bulgaro.